Stats Tweet

Alessandro III, papa.

Al secolo Rolando Bandinelli. Papa dal 1159 al 1181. Professore di Scienze giuridiche a Bologna, fu creato cardinale nel 1150 e, tre anni più tardi, venne elevato alla carica di cancelliere della curia romana. Dopo la scomparsa di Adriano IV fu eletto papa grazie al sostegno dei Normanni. Schieratosi contro l'Impero, come avevano fatto i suoi predecessori, giunse a scomunicare nel 1160 l'imperatore Federico Barbarossa che gli aveva opposto l'antipapa Onorio IV (a cui poi succedettero gli antipapi Pasquale III e Callisto III). Spinto dall'esigenza di salvaguardare l'autonomia della Chiesa dal potere imperiale, A. scelse di appoggiare il Regno normanno di Sicilia e i Comuni dell'Italia settentrionale. Questi infatti, riuniti nella Lega Lombarda, erano impegnati nella lotta contro il Barbarossa, che si concluse con la battaglia di Legnano del 1176. La vittoria dei Comuni costrinse il Barbarossa a una riconciliazione con il Papato, avviata nel 1176 con l'accordo di Anagni e sancita dal congresso di Venezia del 1177. Nel 1179 A. convocò il III Concilio lateranense nel quale vennero dettate nuove norme sulla disciplina del clero e sulla scomunica dei Catari e fu fissata a due terzi dei voti la maggioranza necessaria nel conclave per l'elezione del pontefice. L'esigenza di una radicale difesa dei diritti ecclesiastici spinse A. alla difesa dell'arcivescovo Tommaso Becket nella controversia con Enrico II. Quando l'arcivescovo di Canterbury venne ucciso, infatti, il pontefice costrinse il re inglese a sconfessare l'operato degli uccisori e a giurare obbedienza alla Chiesa. Il nome di A. è legato alla città di Alessandria che, sorta con lo scopo di rafforzare e controllare il collegamento tra Lombardia e Liguria, nel 1168 si fregiò del suo nome (Siena 1110 circa - Civita Castellana 1181).